Premio Shanghai

Residenze per artisti italiani e cinesi emergenti

Premio Shanghai

Il Premio Shanghai - Residenze per artisti italiani e cinesi emergenti è un concorso aperto ad artisti di nazionalità italiana e cinese di età compresa tra i 18 e i 35 anni che offre sei residenze artistiche: tre a Shanghai riservate a giovani artisti italiani e tre in Italia destinate a giovani artisti cinesi. Obiettivo del progetto è permettere agli artisti di interagire direttamente con il territorio, confrontandosi anche con i diversi aspetti sociali e culturali. La condivisione e l’espansione delle diverse pratiche artistiche alimentano, infatti, la convivenza e gli scambi, favorendo lo sviluppo della creatività e delle relazioni interculturali fra due Paesi disposti al dialogo e al lavoro comune. A conclusione del soggiorno, gli artisti sono chiamati a esporre sotto forma di mostra, performance o presentazione le opere realizzate nell’arco dei due mesi di residenza.
 
Il Premio Shanghai è un progetto che nasce nel 2011 da un’idea dell’Istituto Garuzzo per le Arti Visive - IGAV, concordato con l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e proposto al Servizio architettura e arte contemporanee dell’allora Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che ne ha subito condiviso gli intenti e valutato le ottime potenzialità. Prendeva così avvio la prima edizione del Premio e, con esso, si dava inizio a una forma di collaborazione innovativa che, aprendo anche a un’Istituzione privata qualificata del settore, consentiva di delineare una partecipazione attiva e diretta a una politica culturale delle istituzioni statali.

Il Premio Shanghai è cresciuto nel corso degli anni e, ad oggi, le Istituzioni promotrici sono il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese (MAECI – DGSP), il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (MiBACT – DGAAP), l’Istituto Italiano di Cultura, Sezione di Shanghai (IIC Shanghai), l’Istituto Garuzzo per le Arti Visive – IGAV, il Shanghai Promotion Center for City of Design (SPCCD) e la East China Normal University di Shanghai – School of Design (ECNU-SOD).